La green economy, ovvero l’economia orientata alla riduzione dell’impatto ambientale e allo sviluppo sostenibile, sta crescendo a un ritmo superiore rispetto ai mercati tradizionali. Secondo uno studio del London Stock Exchange Group (LSEG), la capitalizzazione di mercato della green economy ha registrato un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,8% negli ultimi dieci anni, superando l’8,3% dei mercati azionari globali. Questo rapido sviluppo evidenzia le enormi opportunitĂ di investimento offerte da questo settore, rendendolo sempre piĂą attraente per risparmiatori e investitori.
Nel suo rapporto annuale “Investing in the Green Economy”, LSEG ha analizzato i dati di oltre 19.000 aziende a livello globale, esaminando i ricavi generati da prodotti e servizi legati alla sostenibilitĂ . L’analisi si è basata sul sistema di classificazione dei ricavi FTSE Russell Green, che identifica e mappa i prodotti green all’interno di 133 microsettori appartenenti a 10 settori piĂą ampi. Questo sistema consente di valutare l’esposizione delle aziende alla green economy, offrendo una visione chiara delle loro attivitĂ sostenibili.
Lo studio dimostra come la transizione verso un’economia verde non sia solo una necessitĂ ambientale, ma anche un’opportunitĂ di business in costante espansione. Le aziende che puntano sulla sostenibilitĂ stanno infatti registrando una crescita significativa, contribuendo a trasformare il panorama economico globale. Di conseguenza, investire nella green economy rappresenta una scelta strategica non solo per i benefici ambientali, ma anche per i potenziali ritorni finanziari a lungo termine.
La green economy sta emergendo dunque come un settore cruciale per il futuro degli investimenti, capace di combinare profitti e sostenibilitĂ , offrendo agli investitori nuove e promettenti opportunitĂ di crescita.